La rivoluzione del copywriting con l'AI

L'Intelligenza Artificiale, o IA, è definita dall'espressione "intelligenza artificiale". Parlamento europeo come "la capacità di una macchina di dimostrare le capacità umane come il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività". L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando completamente il mondo digitale e una delle sue recenti applicazioni è nel campo del copywriting.
L’Intelligenza Artificiale
Il termine intelligenza artificiale è stato menzionato per la prima volta nel '50s, durante una conferenza americana. L'occasione ha visto l'introduzione del programma Teorico della logicasviluppato da Newell e Simon. La crescita successiva è stata rapida.
Oggi esistono diversi tipi di intelligenza artificiale utilizzati per vari scopi:
- shopping
- ricerca
- assistenti digitali
- traduzione automatica
- infrastrutture intelligenti
- sicurezza
E molto altro ancora.
Copia AI
Abbiamo già parlato di come ChatGPT stia rivoluzionando il mondo digitale. Questo strumento consente, tra l'altro, di creare articoli e contenuti ottimizzati per il web. Ma non è l'unico esistente. Uno dei più recenti e sempre più diffusi è Copia.ai.
Copy.ai è nata all'inizio del 2020 da un'idea di Chris Lu e Paul Yacoubian. Questa AI sfrutta apprendimento profondo per creare contenuti efficaci per blog, siti web e social media. Il mondo del copywriting si sta quindi innovando grazie a questo strumento, un eccellente aiuto nella creazione di contenuti.
Copy.ai permette di creare: email, newsletter, CTA, landing page, testi per i social media, articoli di blog...
Come usarlo
Per utilizzare questa intelligenza artificiale, è necessario registro sul sito web e, dopo aver risposto ad alcune domande per la personalizzazione dell'interfaccia, è possibile testare l'IA. L'uso gratuito è limitato; per poterlo utilizzare più liberamente, è necessario sottoscrivere un abbonamento con una abbonamento mensile o annuale.
L'intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama della creazione di contenuti e il suo impatto è destinato a crescere. Con la continua evoluzione della tecnologia, è probabile che vedremo applicazioni ancora più innovative dell'IA nella creazione di contenuti, compresa la capacità di creare opere originali e creative che competono con i contenuti generati dall'uomo. Tuttavia, è essenziale ricordare che l'intelligenza artificiale non è una soluzione perfetta e il contributo umano sarà sempre necessario per garantire che i contenuti siano di alta qualità e coinvolgenti per il pubblico di riferimento.