L'identità del marchio comunica chi siamo

creare una brand identity iconica

In un mercato sempre più competitivoI consumatori iniziano a scegliere i prodotti in base i valori trasmessi dall'azienda e non solo i vantaggi di un determinato prodotto. Per avere successo, un marchio deve essere in grado di creare un legame emotivo con i clienti. Scopriamo come una forte identità del marchio può diventare il punto di forza della vostra azienda.

Perché devo curare la brand identity della mia azienda?

In passato si riteneva che i clienti acquistassero i prodotti solo valutandone le specifiche tecniche e i benefici che ne avrebbero tratto. Tuttavia, nel corso del tempo, si è scoperto che i consumatori effettuano gli acquisti basandosi maggiormente su l'aspetto emotivovalutando ciò che l'azienda offre al di là dei prodotti stessi. Acquistano prodotti per identificarsi con i valori di un'azienda e di sostenerlo. Potremmo prendere Commercio equo e solidale come esempio: un marchio che dà priorità alla sostenibilità e ai diritti umani. Le persone sono propense ad acquistare gli alimenti del commercio equo e solidale nei supermercati, anche se spendono di più per sostenere cause più significative. È fondamentale comunicare al nostro pubblico chi siamo, quali sono i nostri principi e le promesse che offriamo. In questo modo, attireremo sempre più consumatori che si identificano con i nostri valori. Per fare questo, è fondamentale creare una solida identità di marca che comunichi ai clienti chi siamo, cosa facciamo e in cosa crediamo!

 

Come trovare i propri valori fondamentali e individuare quelli che funzionano

I valori fondamentali definiscono chi è l'azienda, e il modo in cui opera nel mondo degli affari. Ma come si fa a identificare i valori fondamentali autentici che riflettono veramente l'essenza della vostra azienda?

 

  • Coinvolgere il team: Coinvolgere il vostro team è essenziale per identificare gli autentici valori fondamentali dell'azienda. Organizzate sessioni di brainstorming e discussioni aperte per raccogliere idee e opinioni dai dipendenti di diverse aree dell'azienda. Questo coinvolgimento collettivo contribuisce a creare un senso di appartenenza e ad allineare i valori alla cultura aziendale.
  • Missione e visione: è un importante punto di partenza per l'identificazione dei valori fondamentali. La missione rappresenta la ragione fondamentale dell'esistenza dell'azienda, il suo scopo primario e ciò che si impegna a realizzare nel lungo periodo. La visione rappresenta l'immagine ideale e aspirazionale del futuro dell'azienda. È una descrizione chiara e stimolante di dove l'azienda vuole arrivare a lungo termine e di come pensa di contribuire al mondo o al settore in cui opera.
  • Condurre ricerche e sondaggi: coinvolgete i vostri dipendenti, clienti e altri stakeholder attraverso interviste, sondaggi online o focus group. Chiedete loro quali valori associano all'azienda e quali considerano più importanti. Questo feedback fornirà indicazioni preziose su come viene percepita l'azienda e su quali valori sono più significativi per le persone coinvolte.
  • Analizzare le azioni passate e presenti: riflettere sulle decisioni prese dall'azienda in passato e su come sono state gestite le situazioni difficili. Quali valori hanno guidato queste decisioni? L'analisi delle azioni passate e presenti può offrire spunti preziosi per capire quali valori sono davvero fondamentali per l'azienda.
  • Ridurre e dare priorità: una volta raccolti i dati, identificare i valori che emergono più frequentemente e che sono più coerenti con la missione e la cultura aziendale. Riducete l'elenco ai valori essenziali e classificateli in base alla loro importanza per l'azienda.
  • Test e valutazione: implementare i valori identificati e osservare come influenzano la cultura e le decisioni aziendali. Monitorare i risultati e valutare se i valori sono efficaci nel guidare l'azienda verso i suoi obiettivi strategici e se ispirano e coinvolgono il team.

 

L'identificazione di valori fondamentali autentici ed efficaci per la vostra azienda è un processo impegnativo ma essenziale per costruire una cultura aziendale solida e sostenibile.

Distinguersi dalla concorrenza

Nel grande mondo degli affari, la differenziazione è essenziale.  Un'identità di marca, basata sulla scelta dei giusti valori fondamentali e ben progettata, diventa la vostra firma visiva, distinguendovi dalla concorrenza. Il logo, i colori aziendali e uno stile coerente creano un'identità unica, facilitando il riconoscimento e catturando l'attenzione dei consumatori.

Coerenza per costruire la fiducia

La coerenza è fondamentale per creare fiducia. Una solida identità di marca garantisce che ogni punto di contatto con il cliente, sia esso una pubblicità, un post sui social media o un prodotto, comunichi lo stesso messaggio. Questa uniformità rafforza la credibilità del vostro marchiocreando un'esperienza coerente e affidabile.

Riconoscimento immediato

Una forte identità garantisce riconoscimento immediato. Un logo ben disegnato e altri elementi visivi coerenti fanno risaltare il vostro marchio in qualsiasi contesto. Questo non solo facilita la memorizzazione, ma incoraggia anche la condivisione del vostro marchio attraverso il passaparola, aiutando così per estendere la vostra presenza sul mercato.

Professionalità e affidabilità

L'identità del marchio è la prima impressione che I clienti avranno un'idea del vostro marchio e, come dice il detto popolare, "non si ha mai una seconda occasione per fare la prima impressione": "non si ha mai una seconda occasione per fare la prima impressione". Un aspetto professionale e coeso trasmette affidabilità e professionalità, fattori cruciali per ottenere la fiducia dei consumatori. Un marchio che presta attenzione ai dettagli è spesso percepito come più affidabile e competente.

Il percorso di fidelizzazione dei clienti

Quando i clienti si sentono legati al vostro marchio, diventano fedeli. Un'identità di marca che risuona con il pubblico crea una comunità di sostenitori. La fedeltà si traduce in clienti Scegliere il proprio marchio non solo per la qualità dei prodotti o dei servizi, ma anche per la l'esperienza complessiva che offrite.

Investire nel successo a lungo termine

Un'identità di marca ben consolidata può servire da solida base per espandere la propria attività e costruire una reputazione positiva, rafforzando così la posizione della vostra azienda nell'ambiente commerciale. Volete costruire la brand identity della vostra azienda ma non sapete da dove cominciare? Contattateci!